Mappa Hotel Loano

Con questa mappa Loano diventa a portata di click: abbiamo evidenziato gli hotel da noi consigliati, i punti di interesse come la passeggiata e piazza martiri della libertà, la stazione e tutto ciò che può essere di utilità


Visualizza Hotel-Loano in una mappa di dimensioni maggiori

Un pò di storia

Di origine romana, nel Medioevo fu feudo dei vescovi di Albenga; passò ai Doria nel 1263 e restò sotto la signoria di questa famiglia sino al 1737 quando venne venduta ai Savoia. I Doria furono signori liberali e munifici e l'arrichirono di monumenti e opere d'arte. Dell'epoca romana ci rimangono il Pontasso, un ponte in pietra oggi interrato lungo la strada romana a ponenete del centro, e un pavimento a mosaico del II secolo d.C., oggi sistemato nel salone centrale del Palazzo Doria, l'attuale palazzo Comunale, un elegante palazzo del 1578 con balconi e logge e un giardino racchiuso dalle mura, e con una torre pentagonale del 1608, eretta a difesa contro i pirati barbareschi.

Accanto al Palazzo Doria, il palazzo del Comandante, del XVII Secolo, ha una bella facciata decorata. Ancora opera dei Doria è il Castello seicentesco, che oggi appare come una sontuosa villa settecentesca immersa in un parco in vista del mare. Tutt'intorno, il BorgoCastello è il nucleo medievale della città, tutto cinto da mura. Nel borgo lineare parallelo alla spiaggia, e ben visibile dal mare, San Giovanni Battista è la chiesa parrochiale seicentesca, a pianta dodecagonale, abbellita da dipinti di pittori genovesi e da un cupolone in ferro a struttura sistemistica di fine ottocento. Merito dei Doria sono infine i due grandi conventi seicenteschi: Sant'Agostino uno e Monte Carmelo l'altro. 

Una traccia della Signoria dei Savoia sulla città è la Torre dell'orologio, che fu eretta nel 1774 sulla porta di Pastorino, in onore di Vittorio Amedeo III. La si incontra se dal centro ci si dirige verso la passeggiata a mare.